Blog

CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICOTERAPEUTICI IN PNEUMOLOGIA: “CRITICITÀ NELLA PRATICA CLINICA”

Cari colleghi, giunti alla quinta edizione del nostro evento interdisciplinare con un sottofondo pneumologico, desidero sottolineare la grande importanza nonché la necessità di trovarci tutti insieme schierati per condividere i percorsi diagnostico terapeutici nella pratica clinica in pneumologia. Non possiamo disattendere alle richieste dei pazienti, giustamente sempre più esigenti, con comportamenti e procedure sempre più standardizzati. Se da un lato le linee guida appaiono a volte forse fin troppo rigide,è anche vero che grazie ad esse, oggi abbiamo un atteggiamento più univoco .La pratica clinica deve sempre più adeguarsi alle richieste sia del territorio che alle sempre più ristrette risorse sanitarie.La pneumologia inserita nel contesto di altre specializzazioni nella quotidianità del medico di medicina generale, occupa senz’altro un ruolo centrale in termini numerici di  malattia.Le implicazioni extra polmonari sono sempre più frequenti, specie in una popolazione sempre più avanti nell’età e quindi, non si possono disconoscere le alleanze che fra le diverse specialità devono per forza  esistere e rafforzarsi.La mortalità nelle malattie respiratorie sta per avere entro questo decennio il picco più alto e spetta a noi intervenire il più precocemente possibile al fine di interrompere questa ineluttabile incidenza.Grato per la vostra collaborazione, sono sicuro che questo nuovo modo di vivere un corso di aggiornamento vi stimolerà sia in termini formativi che in quelli emotivi nel cementare sodalizi interdisciplinari, ormai imprescindibili nella nostra quotidianità professionale.

 

Alfio Pennisi

 

Visualizza il programma del congresso.

16 settembre 2017 Aggiornamento professionale, Articoli, Congressi, News
About admin

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *